top of page
Logo giusto.png

Social Up Magazine: intervista a Marco Valerio Ricci

Intervista a Marco Valerio Ricci: la storia di uno dei primi mental coach italiani


Il nome PNL è nato solo intorno al 1977, fino ad allora il lavoro che veniva proposto dal gruppo capitanato da Bandler e Grinder si chiamava “Meta”, cioè qualcosa che permette di andare “al di là”. Ci ha incuriosito molto questa disciplina e abbiamo deciso di indagare chiedendo ad uno dei maggiori esperti in Italia Marco Valerio Ricci.

Durante questa chiacchierata il mental coach ci ha spiegato che il Metamodello è stata la prima espressione teorica che ha permesso di comprendere meglio come il nostro organismo esegua una traduzione dal livello più profondo dell’esperienza alla comunicazione verso l’esterno di tale esperienza.

Nel fare questo, poiché la quantità di informazioni è estremamente elevata e non sarebbe possibile trasmettere interamente la propria esperienza del mondo a un’altra persona, l’organismo, attraverso il proprio cervello seleziona una parte di tale esperienza da rappresentare al mondo. Per fare questo cancella alcune (moltissime) informazioni, ne distorce altre attribuendo loro un livello di significato in base alle proprie esperienze, peculiarità, filtri mentali, convinzioni ecc. e ne generalizza il significato per riuscire a vivere nel mondo in maniera semplificata, senza dover re-imparare o re-interpretare ogni volta il significato di un evento.

Grazie a questi processi riusciamo ad acquisire le informazioni e renderle fruibili nella nostra vita. Il problema sorge quando confondiamo la rappresentazione che diamo del mondo con la realtà.

Il metamodello è lo strumento linguistico che, attraverso una serie di domande, ci permette di entrare in profondità nella nostra esperienza (e in quella delle altre persone) per riavvicinarci all’essenza dell’esperienza soggettiva che ci è utile a liberarci da schiavitù mentali date da una visione limitante della realtà per noi stessi e gli altri.

Allo stesso tempo ci permette di recuperare quelle informazioni sulle sequenze di strategie di pensiero che ci permettono di recuperare anche la struttura di pensiero di coloro che hanno risultati che possiamo voler prendere ad ispirazione per permetterci di crearne modelli replicabili.

Incuriositi?

00:00 / 01:04
bottom of page