top of page
Logo giusto.png

Programmazione Neuro Linguistica :Quando la formazione è innovativa

GUIDA MONACI – ottobre 2007
Programmazione Neuro Linguistica : Quando la formazione è innovativa
“La nostra filosofia formativa, infatti, integra modello americano, saggezza orientale e millenaria cultura del vecchio continente per raggiungere un solo obiettivo: trasmettere in modo stimolante le migliori tecniche e metodologie per esprimere e sfruttare, subito e costantemente, il proprio potenziale creativo e professionale”.

In Italia, il coaching, è un’attivita ancora di nicchia anche se il mercato, aziendale e privato, è in rapida espansione.

Abbiamo incontrato il Presidente dell’Accademia dei Coach, Marco Valerio Ricci.

Perché nasce Accademia dei Coach? E con quale “missione”?

Accademia dei Coach nasce ncl 2002 come “luogo” di ritrovo di coach professionisti ed esperti del cambiamento per favorire l’interscambio di idee e approcci culturali e strategici. L’idea di fondo è quella dell’antica Accademia greca, un Iuogo ove studiare, rlcercare, confrontarsi e innovare.

Un Iuogo dove awiare un continuo aggiornamento e perfezionamento di metodologie flessiblli ed efficaci, al passo con i più elevati standard di qualità internazionali in Programmazione Neuro Linguistica.

Sin dall’inizio la nostra ambizione è stata portare innovazione concreta nel mondo della formazione mirata allo sviluppo delle Risorse Umane, sviluppare competenze extra-ordinarie rispetto a ciò che offre il mercato e nello stesso tempo di immettervi idee e paradigmi alternativi.

La nostra filosofia formativa, infatti, integra modello americano, saggezza orientale e millenaria cultura del vecchio continente per raggiungere un solo obiettivo: trasmettere in modo stimolante le migliori tecniche e metodologie per esprimere e sfruttare, subito e costantemente, il proprio potenziale creativo e professionale.

D’altro canto, il nostro percorso parte anche da un’analisi attenta del contesto. Da una parte, un mondo professionale, aziendale e sportivo, ma anche una società tout court che richiedono sempre più flessibilità, velocità e capacità di adattamento.

Dall’altra, un panorama formativo in cui si è perso di vista l’obiettivo fondamentale: raggiungere risultati concreti e duraturi.

Per questo, da quando ho fondato Accademia dei Coach, il mio intento prioritario è garantire a clienti e interlocutori risultati concreti e misurabili, tracciare insieme a loro un percorso di crescita basato sulla convinzione che “Formare è diverso da informare”.

Tutto questo mantenendo una prospettiva globale e trasversale e sviluppando in modo completo sia l’ambito Business ed Executive che quello Life.

Insomma, dalla comunicazione alla leadership, dalla motivazione al benessere personale, l’obiettivo è cucire soluzioni su misura per una clientela eterogenea di manager e sportivi o semplicemente individui alla ricerca delle milgiori performance di vita e lavoro.

Miglioramento e sviluppo delle potenzialità individuali. Perché è importante lavorarci e come ottenere i migliori risultati in termini di prestazioni?

Al giorno d’oggi, chi non si sviluppa è perduto perché il mondo in cui viviamo cambia a ritmi vertiginosi. Siamo esposti a sollecitazioni ed evoluzioni continue e il rischio che si corre è di rifugiarsi in una zona di “agio”, in un immobilismo che blocca la crescita individuale.

Per questo motivo diventano decisivi atteggiamento mentale, comunicazione con se stessi e con gli altri, motivazione, attivazione di canali energetici, integrazione mente-corpo, sfruttamento delle proprie risorse personali a livello profondo e fiducia in se stessi e nelle proprie capacità.

Il coaching appunto, attiva tutte queste “leve”, usando dinamiche e metodologie in grado di guidare e motivare gli individui a sviluppare e padroneggiare le capacità presonali e professionali necessarie per emergere in un ambiente sempre più competitivo e in fieri.

Fornisce alle persone gli strumenti per raggiungere gli obiettivi prefissati, supportandole nell’allenarsi ad andare oltre i limiti auto-imposti e a valorizzare le proprie risorse.

Tutto questo anche attraverso il coinvolgimento emotivo, che è alla base dell’apprendimento, del ricordo e della motivazione ad applicare quanto appreso.

Nei nostri corsi, per esempio, ogni persona viene stimolata e guidata a trovar le motivazione personali che la spingono ad andare oltre la propria “zona di comfort”, valorizzando così le proprie potenzialità.

Ogni seminario diventa un viaggio a tema alla scoperta di se stessi, delle incredibili capacità della propria mente, grazie all’impiego di metodologie moderne ed efficaci.

00:00 / 01:04
Ascolta l'intervista
bottom of page