top of page
Logo giusto.png

L’IMPRESA: Il forte sostegno delle nostre risorse storico-culturali

L’IMPRESA – 9 ottobre 2006
Il forte sostegno delle nostre risorse storico-culturali
Oggi le organizzazioni, come gli individui, non vogliono più essere formate: vogliono esser allenate per essere protagoniste dei propri risultati e poter crescere nel percorso che le porta a raggiungerli.
Sono pochi i manager che hanno il tempo o la disponibilità per studiare alla fine di un intervento formativo.

Troppe volte le imprese si trovano ad aver investito risorse in corsi e seminari che, seppur formalmente interessanti, vengono ritenuti inapplicabili alla realtà locale dai partecipanti.

Per questo al termine di un percorso formativo le persone, manager e non, devono aver appreso e interiorizzato ciò che serve loro nel lavoro di tutti i giorni, per applicarlo in maniera spontanea, senza la classica elaborazione razionale che avviene quando ci si trova di fronte a un approccio che si percepisce come estraneo al proprio mondo.

Per gli antichi greci la storia aveva un andamento circolare: secondo questa visione, dopo la notevole influenza che la formazione manageriale di stampo americano ha avuto negli ultimi decenni (portando nella nostra realtà europea il concetto stesso di formazione), è giunto il momento di un ritorno a un approccio che tenga conto della realtà storica del luogo in cui i manager si trovano a operare.

Ai nostri giorni, a causa di tutti i cambiamenti in atto e della globalizzazione dei sistemi e delle idee, il “piccolo mondo antico” di scolastica memoria si è espanso, mantenendo tuttavia una serie di caratteristiche locali peculiari che chiedono di essere tenute in considerazione se si vuole mantenere alto il livello di efficacia nella formazione.

Le nostre risorse storico-culturali permettono di proporre un sistema formativo alternativo di grande valore nel medio e nel lungo periodo, basato sull’esperienza millenaria su cui si fondano le nostre radici.

Ho riscontrato spesso durante gli interventi formativi e di coaching che, introducendo riferimenti storico e linguistici appartenenti alla nostra realtà, il coinvolgimento di manager di vario livello aumenta a dismisura.

Ciò perché non si sentono introdotti in un mondo nuovo, ma viene loro mostrato come usare al meglio quanto già conoscono.
E se sarà stata solo una moda, lo potremo giudicare in base ai risultati di lungo periodo.

00:00 / 01:04
Ascolta l'intervista
bottom of page